IL laboratorio IAM Lab nasce nel 2019, presso il centro interdipartimentale Magna Grecia di Taranto ubicato in Viale del turismo 8. Il core business del laboratorio è utilizzare le tecnologie produttive di Additive Manufacturing (o Stampa 3D) congiuntamente con tecniche di Reverse Engineering per rimpiazzare le comuni tecnologie produttive, in un’ottica di convenienza economica e riduzione delle fasi di lavoro. Il laboratorio offre una vasta gamma di stampanti 3D, scanner 3D e strumenti di misura per poter effettuare ricerca sperimentale ed al tempo stesso didattica, attraverso progetti nei quali vengono coinvolti gli studenti. Un punto fondamentale del laboratorio è la contaminazione continua, che avviene sia attraverso collaborazioni con diverse aziende del territorio che con altri gruppi di ricerca di altri laboratori (sia interni allo stesso Politecnico di Bari che appartenenti ad altre università).
Tipologia : Laboratorio di Ricerca, Didattica e Sperimentale
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca presso IAM Lab si articola nelle seguenti categorie:
- Studio ed ottimizzazione dei parametri di processo delle lavorazioni di additive attraverso creazione di modelli con validazioni sperimentali
- Utilizzo delle tecnologie di Additive Manufacturing (AM) nel mondo della soft robotica, rimpiazzando la tradizionale colate di silicone
- Creazione di sensori (come estensimetri, celle di carico etc…) interamente in AM, andando a realizzare quindi smart objects
- Realizzazione di dispositivi microfluidici, come ad esempio Lab-On-Chip
- Integrazione delle tecnologie di Reverse Engineering nel mondo della Stampa3D