Il laboratorio nasce dall’esperienza pluridecennale con l’obiettivo di migliorare la conoscenza tecnologica del processo dei materiali termoplastici attraverso la caratterizzazione delle caratteristiche termico-reologiche dei materiali e la sperimentazione diretta su stampi.
L’obiettivo del laboratorio è la creazione di uno stretto connessione tra industria ed università al fine di estendere ed affinare le competenze di tecnici ed ingegneri sulle tecnologie legate al mondo della plastica e delle polveri metalliche.
Caratteristica tipica della tecnologia di stampaggio ad iniezione delle materie plastiche nonché delle polveri metalliche è costituita dall’influenza che le condizioni di lavorazione possono esercitare sulle proprietà finali e sulla qualità dei manufatti stampati quali fenomeni di orientamento e tensionamento nonché di degradazione termica.
Per queste ragioni, la definizione delle caratteristiche geometriche e funzionali del prodotto non può prescindere da considerazioni inerenti le proprietà del materiale, il progetto dello stampo e le caratteristiche tecniche della macchina utilizzata per lo stampaggio ad iniezione.
Questi scopi si perseguono attraverso il miglioramento continuo delle conoscenze necessarie alla
- Selezione dei materiali più adeguati in base alle esigenze di processo.
- Progettazione dello stampo del in esame con modellazione ed assemblaggio 3D.
- Simulazione del flusso di riempimento del materiale nelle cavità dello stampo.
- Fabbricazione di stampi pilota su macchina di stampaggio ad iniezione di tipo industriale.
Tipologia : Laboratorio Didattico, di Ricerca e Sperimentale
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca svolta nel laboratorio è molto ampia, con diverse collaborazioni nazionali ed internazionali con aziende ed istituti di ricerca. Le principali tematiche della ricerca di base ed applicata sono relative alla caratterizzazione tecnologica dei materiali polimerici, la simulazione numerica dei processi di stampaggio ad iniezione e lo studio sperimentale tensionamenti indotti dalla cristallizzazione. A tal fine, esiste una stretta collaborazione con l’istituto IKV della RTWH Aachen University, evidenziato dagli scambi spontanei avuto negli ultimi anni, attraverso i programmi DAAD, ERASMUS e DFG. I valori aggiunti della cooperazione sono quelli di poter proporre progetti che favoriscano l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, grazie alla competenze acquisiste, verso le imprese locali (italiane e tedesche) ed internazionali.