Le attività del laboratorio riguardano l'applicazione ed il miglioramento delle principali tecniche sperimentali di misura di spostamenti, deformazioni e tensioni, quali l'estensimetria con sistemi di acquisizione statica, dinamica e sistemi wireless, le fibre di Bragg, la fotoelasticità piana e tridimensionale su modelli e per riflessione su strutture reali, la termografia, le tecniche ottiche (interferometria moiré, olografica e speckle; structured light projection), la DIC (digital image correlation) per cui il laboratorio è dotato di diversi banchi ottici completamente attrezzati con laser e una svariata gamma di ottiche ed accessori. Tutte le tecniche sono automatizzate con l'utilizzo di calcolatori e software per l'elaborazione e l'analisi dei dati.
Tutte le tecniche possono essere applicate su campioni in laboratorio o in situ su componenti reali. Il lab. opera i nei settori aeronautico, biomeccanico, meccatronico, meccanico e sportivo.
Il team di ricercatori esegue anche studi numerici: implementazione di modelli numerici in campo elastico e in campo elasto-plastico mediante l’utilizzo di software di calcolo commerciali o appositamente sviluppati.
Tipologia: Laboratorio Didattico, di Ricerca e Sperimentale
Attività di Ricerca
Le principali tematiche riguardano lo studio sperimentale e numerico del comportamento meccanico di materiali e componenti.
Le principali attività in ambito BIOMECCANICO riguardano lo studio della risposta meccanica di protesi e dispositivi ortopedici.
Numerosi studi hanno riguardato i dispositivi ortodontici e le operazioni di rilievo mediante tecniche di tipo ottico (Structured Light Projection, Moiré) di strutture ed elementi dentali.
Il laboratorio è inoltre coinvolto in attività sperimentali per lo studio dell’interazione delle strutture cellulari con ultrasuoni per valutare il trattamento selettivo in risonanza di cellule cancerogene.
Nel laboratorio sono presenti, inoltre, le competenze per lo sviluppo e l’implementazione di modelli numerici per la simulazione del comportamento biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico con particolare riferimento al rachide e la sua interazione con i sistemi protesici.
Numerose collaborazioni nazionali e internazionali con industrie, Università e Centri di Ricerca, medici.